Internet in Corea del Nord

rpdcorea
4 min readSep 7, 2020

--

Diverse restrizioni alla comunicazione sono incluse nelle sanzioni applicate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, è nelle risoluzioni 1718 e 1874 che limitano i trasferimenti e le comunicazioni tra la Corea e il mondo.
Ma come riporta il Washington Post :
Huawei Technologies Co., il gigante tecnologico cinese coinvolto nella guerra commerciale del presidente Trump con la Cina e inserito nella lista nera come minaccia alla sicurezza nazionale, ha segretamente aiutato il governo nordcoreano a costruire e mantenere la rete wireless del paese, secondo documenti interni ottenuti da The Washington Post.
Ciò è ulteriormente sottolineato dal New York Times: "la Corea del Nord ha eluso la campagna di "massima pressione" americana con un aumento del 300% nell’uso di Internet".
In Corea i turisti hanno accesso a Internet tramite società cinesi che operano in Corea.
Molti articoli scientifici sono presi da Internet e inseriti nella Intranet affinché le persone possano accedervi.
Bisogna anche prendere in considerazione il problema di sicurezza: gli Stati Uniti invaderebbero sicuramente i sistemi di difesa della RPDC se avessero acceso tutti i computer su Internet, oltre che ha creare una rete di fake news come hanno già fatto in altri paesi socialisti o anche solo progressisti.
.Internet è accessibile solo nelle università e negli enti pubblici come le biblioteche.

Grazie a una joint venture della società statale coreana (Korea Post and Telecommunications Corporation) con la società egiziana (Global Telecom Holding SAE), la RPDC ha iniziato a sviluppare Koryolink e fornire 3G al popolo nordcoreano.
Un po 'di storia e alcuni dati.
Orascom Telecom Holding ha ricevuto la licenza per stabilire una rete mobile 3G in Corea del Nord nel gennaio 2008.
Koryolink ha implementato la sua rete 3G per coprire inizialmente Pyongyang, che ha una popolazione di oltre 3 milioni di persone, con un piano ambizioso per espandere la sua copertura all’intero paese.
Quando è stato lanciato Koryolink, la mossa è stata controversa per Orascom, con sede in Egitto, poiché la Corea del Nord era soggetta a sanzioni internazionali.
Gli ultimi dati che abbiamo ottenuto sono del 2015, cioè stiamo guardando i dati di 5 anni fa, e la crescita stava andando molto veloce per la % della popolazione nordcoreana in relazione alla loro economia.
Al lancio della rete nel dicembre 2008, la rete contava 5.300 abbonati.

Orascom ha segnalato 47.873 abbonati nel giugno 2009
Dopo 432.000 abbonati nordcoreani nel dicembre 2010
Aumento a 809.000 nel settembre 2011
Nel 2011, il 99,9% dei clienti Koryolink aveva accesso 3G.
E superando un milione nel febbraio 2012.
Nell’aprile 2013, il numero di abbonati ha raggiunto quasi due milioni.
Nel 2015 il numero di abbonati ha superato i tre milioni.
Al contrario, man mano che il paese si sviluppa, anche se è completamente sanzionato al punto da non essere in grado di vendere sabbia o acquistare medicinali, continua a fornire accesso a sempre più persone.
In seguito riporto l’estratto di una intervista ad un giovane nordcoreano a Wonsan.
La prima domanda è stata: "Come può un cittadino nordcoreano accedere a siti web occidentali?"
Mi ha spiegato che Internet, applicazioni e media sono ampiamente accessibili dalla popolazione nordcoreana, ma utilizzano principalmente i propri media. Mi ha parlato di un’applicazione simile a Facebook o Instagram chiamata "Weibo", utilizzata da persone in Corea del Nord. Ha detto che mentre i media occidentali sono accessibili, ma sono "costosi, lento e per la maggior parte delle persone non ne vale la pena".
Weibo è un sito di microblogging con sede in Cina che, secondo lui, viene utilizzato da "una discreta quantità" di persone nella RPDC. Questo va contro ciò che ci viene detto in Occidente, che non c’è Internet nella Corea del Nord o che è accessibile solo dal governo in modo fortemente censurato.
Hyun-Sik mi ha detto che utilizza un provider di telefonia mobile cinese chiamato "ChinaUnicom" e che può accedere alle notizie occidentali tramite questo provider. Tuttavia, aggiunge che "normalmente non leggo le notizie occidentali". Ha detto che le sue principali fonti di notizie sono
"Russia Today, Korean Central News, China Global and Central Television, Syrian Arab News Agency, China Daily e People’s Daily".
Ciò dimostra che ha accesso a fonti di notizie da diversi paesi.
In Nordcoreani non solo hanno accesso a Internet come anche sono i migliori al mondo nella programmazione!
Gli studenti della Kim Il Sung University che hanno vinto la Codechef Challenge.
Kim Song Bok, una studentessa della Kim Il Sung University, ha vinto la Codechef Challenge, un concorso internazionale di programmazione su Internet, che si è tenuto per 10 giorni a partire dal 7 agosto.
Kim ha ottenuto un punteggio massimo di 800 per aver risolto tutti gli otto problemi, compreso quello con un alto grado di difficoltà nel concorso, a cui hanno partecipato più di 31.000 studenti e altri esperti di programmazione provenienti da più di 80 paesi e regioni.
La Kim Il Sung University partecipa alla Codechef nelle tre competizioni nella prima divisione mondiale dal 2013.

--

--

No responses yet